Biblioteca Comunale "Emilio Salgari"
Biblioteca Comunale "Emilio Salgari"
La biblioteca comunale oramai ha una lunga storia.
Il suo primo embrione risale infatti al 1970 ma la sua apertura ufficiale è del settembre 1971 sotto la regia dell'allora assessore Domenico Pezzetto che ne cura con una giovanissima Delia Prospero la gestione ed il rapporti con l'utenza. I primi libri vengono ospitati presso una sala del municipio; sala che qualche anno dopo si trasformerà anche in sala d'ascolto musica.
Sopravvenute nuove esigenze di spazio, la biblioteca viene spostata negli adiacenti locali di Casa Alpette, luogo ove ancora oggi sono presenti alcuni volumi.
Con l'acquisizione di un numero sempre maggiore di pubblicazioni e con la necessità di poter gestire nel modo migliore gli orari di apertura al pubblico, tutto gestito dal volontariato, la biblioteca subisce un nuovo trasferimento questa volta nel retro dei locali ospitanti l'ecomuseo del rame, lavoro e Resistenza.
I locali purtroppo risentono del clima piuttosto freddo e ciò pregiudica la sua apertura nei mesi invernali.
L'amministrazione comunale con la creazione del Polo Culturale, Bibliotecario ed Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza si pone quindi nuovi obiettivi fra cui il reperimento di risorse finanziarie e locali più grandi ed atti ad ospitare i volumi che nel contempo continuano ad affluire, molti donati dalla cittadinanza.
Vengono individuati i locali posti quasi dinnanzi all'ecomuseo di via Circonvallazione; dopo alcuni piccoli lavori di manutenzione, la struttura viene inaugurata il 13 luglio 2019 con una mostra, un convegno e la dedica al di poco scomparso consigliere comunale Giovanni Ferrero "Nino".
Vengono acquisite le prime nuove librerie e contemporaneamente giungono nell'ordine le seguenti importanti donazioni dalle famiglie dei defunti padri:
- Fondo Franco Berlanda: architetto, partigiano, cittadino onorario di Alpette, oltre mille volumi e il tecnigrafo originario su cui elaborava i suoi progetti
- Fondo Emilio Pugno: dirigente piemontese e nazionale FIOM CGIL , senatore, circa ottocento volumi
- Fondo Ugo Pecchioli: partigiano, senatore, seppellito in Alpette, centottanta volumi più alcuni oggetti.
Con l'avvento della pandemia Covid, l'inaugurazione della nuova collocazione subisce vari rinvii.
Finalmente, il 10 ottobre 2020 con una iniziativa dal titolo " La storia si incontra ad Alpette " i locali vengono aperti al pubblico.
Nel luglio 2021 prendendo parte ad un bando nazionale indetto dal Ministero della Cultura, la biblioteca riesce ad acquistare oltre trecento volumi su diverse tematiche ed utili a produrre nuove sinergie anche con il Polo Astronomico.
La dotazione libraria attualmente a disposizione del pubblico è in grado di soddisfare molte fasce di lettori con volumi che variano dalla lettura per bambini, letteratura varia, letture classiche e romanzi moderni, alla storia, geografia, scienza ma anche musica e cinema, natura, turismo e tradizioni locali e molti altri filoni, per un totale di oramai oltre settemilacinquecento volumi esposti.
Per ultimi, infine, non potevano mancare anche una parte dei volumi contenenti le avventure scritte da Emilio Salgari che ad Alpette soggiornò per tre anni.
Il suo primo embrione risale infatti al 1970 ma la sua apertura ufficiale è del settembre 1971 sotto la regia dell'allora assessore Domenico Pezzetto che ne cura con una giovanissima Delia Prospero la gestione ed il rapporti con l'utenza. I primi libri vengono ospitati presso una sala del municipio; sala che qualche anno dopo si trasformerà anche in sala d'ascolto musica.
Sopravvenute nuove esigenze di spazio, la biblioteca viene spostata negli adiacenti locali di Casa Alpette, luogo ove ancora oggi sono presenti alcuni volumi.
Con l'acquisizione di un numero sempre maggiore di pubblicazioni e con la necessità di poter gestire nel modo migliore gli orari di apertura al pubblico, tutto gestito dal volontariato, la biblioteca subisce un nuovo trasferimento questa volta nel retro dei locali ospitanti l'ecomuseo del rame, lavoro e Resistenza.
I locali purtroppo risentono del clima piuttosto freddo e ciò pregiudica la sua apertura nei mesi invernali.
L'amministrazione comunale con la creazione del Polo Culturale, Bibliotecario ed Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza si pone quindi nuovi obiettivi fra cui il reperimento di risorse finanziarie e locali più grandi ed atti ad ospitare i volumi che nel contempo continuano ad affluire, molti donati dalla cittadinanza.
Vengono individuati i locali posti quasi dinnanzi all'ecomuseo di via Circonvallazione; dopo alcuni piccoli lavori di manutenzione, la struttura viene inaugurata il 13 luglio 2019 con una mostra, un convegno e la dedica al di poco scomparso consigliere comunale Giovanni Ferrero "Nino".
Vengono acquisite le prime nuove librerie e contemporaneamente giungono nell'ordine le seguenti importanti donazioni dalle famiglie dei defunti padri:
- Fondo Franco Berlanda: architetto, partigiano, cittadino onorario di Alpette, oltre mille volumi e il tecnigrafo originario su cui elaborava i suoi progetti
- Fondo Emilio Pugno: dirigente piemontese e nazionale FIOM CGIL , senatore, circa ottocento volumi
- Fondo Ugo Pecchioli: partigiano, senatore, seppellito in Alpette, centottanta volumi più alcuni oggetti.
Con l'avvento della pandemia Covid, l'inaugurazione della nuova collocazione subisce vari rinvii.
Finalmente, il 10 ottobre 2020 con una iniziativa dal titolo " La storia si incontra ad Alpette " i locali vengono aperti al pubblico.
Nel luglio 2021 prendendo parte ad un bando nazionale indetto dal Ministero della Cultura, la biblioteca riesce ad acquistare oltre trecento volumi su diverse tematiche ed utili a produrre nuove sinergie anche con il Polo Astronomico.
La dotazione libraria attualmente a disposizione del pubblico è in grado di soddisfare molte fasce di lettori con volumi che variano dalla lettura per bambini, letteratura varia, letture classiche e romanzi moderni, alla storia, geografia, scienza ma anche musica e cinema, natura, turismo e tradizioni locali e molti altri filoni, per un totale di oramai oltre settemilacinquecento volumi esposti.
Per ultimi, infine, non potevano mancare anche una parte dei volumi contenenti le avventure scritte da Emilio Salgari che ad Alpette soggiornò per tre anni.
Pièces jointes
- Documentazione libraria al 01/2024[.pdf 177,21 Kb - 30/01/2024]
- Catalogo biblioteca tematico[.pdf 159,1 Kb - 28/07/2022]
- Fondo Berlanda[.pdf 839,48 Kb - 28/07/2022]
- Fondo Pugno[.pdf 265,8 Kb - 28/07/2022]
Posizione e contatti
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Via Circonvallazione, 1 |
Téléphone | 0124.809122 |
Courriel |
poloculturale.alpette@gmail.com |
Horaires | Nel periodo estivo osserva gli orari indicati nella sezione avvisi. Per il prestito rivolgersi al personale dell'Ecomuseo Rame, Lavoro e Resistenza (quando aperto). |
Ouverture | Su prenotazione nel periodo invernale. |
Tarif | Servizi gratuiti. |
Modalità di accesso | La biblioteca è accessibile ai disabili tramite l'ingresso al piano terra. |